Il progetto Ads di Pavia propone il secondo appuntamento con il cineforum alla proiezione del film “Pranzo di ferragosto” di Gianni di Girolamo, cui seguirà un momento di approfondimento culturale sul tema della terza età e Ads. L’appuntamento è mercoledì 31 ottobre allo ore 16.15 presso S. Maria Gualtieri in piazza della Vittoria a Pavia. Verrà inoltre offerto un aperitivo.
Cineforum, dibattito, aperitivo
Visione del film "film "Pranzo di ferragosto" di Gianni di Girolamo
Ore 16.15 - S. Maria Gualtieri - piazza della Vittoria - Pavia
per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Perchè un cineforum per l'Ads
La finalità di un cineforum è quella di promuovere una corretta rappresentazione della figura e del ruolo dell'amministratore di sostegno come un aiuto nella vita quotidiana delle persone fragili (disabili, anziani, con sofferenza mentale, etc...) e stimolare le associazioni ad occuparsi attivamente di protezione giuridica e di promozione dell'AdS.
L'obiettivo è quello di lanciare un messaggio forte su alcune questioni di fondo che interpellano il tema della protezione giuridica ma anche un messaggio chiaro sulle ragioni e le finalità di un'azione "dal basso" a supporto del mondo associativo per incentivarlo ad occuparsi di protezione giuridica (il senso e la finalità del progetto AdS):
- Il tema della dignità della persona, ben espresso dalle storie raccontate nei film, quale posta in gioco per la costruzione di un sistema efficace di protezione giuridica.
- La capacità di accoglienza come questione strategica quale condizione essenziale per promuovere una sorta di vicinanza resistente.
- La dimensione del piacere quale prerequisito irrinunciabile per motivare le persone e per facilitare le organizzazioni all'azione e all'impegno
- L'insufficienza del diritto, il suo essere condizione necessaria ma non sufficiente per promuovere la dignità della persona.
L'attività del cineforum è stata pertanto pensata per provare a ricomporre in una visione d'insieme più articolata, più complessa ma più sostenibile, le rappresentazioni parziali e i vissuti spesso difficili e problematici emersi nel corso dei molti incontri svoltisi nella prima annualità.
Attraverso la visione di un film si cerca di stimolare un dibattito tra volontari, addetti ai lavori e rappresentanti delle associazioni che promuovono il progetto sul territorio.
Risorse: