Giovedì 11 ottobre 2012 alle ore 17,30, il Comune di Vigevano ha inaugurato un nuovo servizio rivolto alla cittadinanza dedicato alla protezione giuridica delle persone fragili: lo Sportello AdS (Amministratore di Sostegno) che sarà attivo presso la sede di P.zza Calzolai d’Italia 25 (lato Mercato) dal giorno 18 ottobre ogni Giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 su prenotazione telefonica attraverso un numero di telefono appositamente dedicato: 333.7959866

Il servizio nasce da un intesa tra il Comune di Vigevano in rappresentanza del Piano di Zona che comprende anche Cassolnovo, Gravellona e Gambolo' e il mondo dell'Associazionismo rappresentato dalla Rete AdS Pavia, un raggruppamento di ben 15 organizzazioni appositamente costituitasi per sviluppare su tutto il territorio provinciale il Progetto regionale Amministratore di Sostegno che ha il compito di promuovere e consolidare una corretta applicazione della legge 6/2004 che ha istituito la figura dell'amministratore di sostegno.

Lo Sportello AdS si configura pertanto come un servizio di orientamento e di accompagnamento che ha il compito di aiutare le persone non più in grado di provvedere a se stesse, i loro familiari e le associazioni di volontariato, a conoscere la nuova figura dell'amministratore di sostegno ed eventualmente ad accompagnare le persone che abbiano un evidente bisogno di tutela giuridica a dotarsi di tale strumento. 
Le persone in difficoltà, i loro famigliari, le loro associazioni di riferimento avranno così a disposizione un punto di riferimento per essere aiutate a capire se e quando è effettivamente necessario far ricorso a questo strumento di protezione giuridica che è stato appositamente creato per tutelare con la minor limitazione possibile della capacità d'agire le persone prive del tutto o in parte della capacità di provvedere a se stesse, anche in via temporanea. 
Il servizio si propone inoltre come strumento attuativo per una corretta applicazione della Legge 6/2004 che ha in un certo senso rivoluzionato la protezione giuridica delle persone fragili ridimensionando il ruolo e la funzione dell'interdizione e della curatela e introducendo uno strumento molto più praticabile e flessibile per proteggere i cittadini non in grado di provvedere a se stessi e più esposti al rischio di gravi pregiudizi, discriminazioni e abusi, attraverso il sostegno di una persona vicina, motivata e interessata a promuovere i suoi diritti e la sua dignità.

Sul territorio di Vigevano, l'intesa tra Comune, Piani di Zona e associazioni si è rivelata particolarmente proficua grazie alla sinergia tra servizi sociali e alcune associazioni particolarmente attive all'interno della Rete AdS come Auser, AIAS e Anffas che hanno creduto sin dall'inizio del Progetto nella possibilità di costruire insieme un servizio di particolare utilità ai cittadini più fragili. 
Il Comune di Vigevano oltre a mettere a disposizione una sede dedicata a tale Sportello, ha messo a disposizione anche un'assistente sociale qualificata che opererà con funzioni di front-office e di raccordo tra bisogni dei cittadini, responsabilità delle istituzioni e disponibilità di sostegno da parte delle associazioni di volontariato.

Dal canto loro, le associazioni di volontariato metteranno a disposizione dello Sportello la loro specifica esperienza di accompagnamento delle famiglie e delle persone fragili già sperimentata da AIAS e Anffas oltre alla capacità di intervento e di intercettare i bisogni delle persone anziane da parte di AUSER. 
Il contributo delle associazioni di volontariato coordinate da AIAS Vigevano a supporto dello Sportello AdS, sarà orientato a tenere particolarmente viva "l'attenzione alla persona" che contraddistingue l'elemento distintivo e qualificante del Progetto AdS in tema di protezione giuridica ed a promuovere un progressivo allargamento e coinvolgimento delle associazioni vigevanesi e lomelline sul tema della protezione giuridica delle persone fragili anche da parte delle realtà che operano in ambiti particolarmente colpiti da disagi molto acuti come le dipendenze (in aumento le ludopatie da gioco d'azzardo) e la salute mentale.

Tra i primi compiti dello Sportello AdS figura l'impegno a costruire un canale diretto di collaborazione con il Tribunale di Vigevano ed in particolar modo con l'Ufficio di Volontaria Giurisdizione che nel corso degli ultimi due anni ha già manifestato in più occasioni interesse e disponibilità ad una collaborazione sinergica con i servizi sociali istituzionali ed il mondo associativo raggruppatosi attorno alla Rete AdS.

 

Lo Sportello è attivo giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18 su prenotazione telefonica attraverso un numero di telefono dedicato: 333.7959866

 
ASSOCIAZIONE PORTE SEMPRE APERTE ODV DI GARBAGNATE - PER UNA NUOVA CULTURA DEI DIRITTI DI CREMONA ONLUS - AUXILIA ODV DI MANTOVA – ADS DEL LODIGIANO DI LODI –  LIBERI LEGAMI BERGAMO -  LEDHA MILANO - ADS BRESCIA – INSIEME SI FA DI ROZZANO – UNA RETE DI SOSTEGNO ALLA FRAGILITÀ DI LECCO - VICINI ALLA PERSONA APS COMO -  FIANCO A FIANCO DI MONZA E BRIANZA


Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.